Il fattore di protezione solare, normalmente indicato come SPF (Solar Protection Factor) è un indice di solito riportato sulle etichette dei prodotti cosmetici che contengono filtri solari; indica la capacità del prodotto a schermare la pelle per un certo tempo dalla radiazione solare (tecnicamente il grado di protezione della pelle dall’insulto attinico) ed in particolare dalla radiazioni ultravioletta indicata sinteticamente UVB.
Maggiore è il numero, maggiore è il grado di protezione.
In realtà il significato della numerazione è formalmente indicato come una dose di esposizione, durata x potenza radiante x area, multipla della dose che produce eritema. In altre parole se per una certa tipologia di pelle è necessario esporsi per 15 minuti al sole cocente del 10 agosto per procurarsi un eritema solare, con una crema con SPF 30 si potrebbe rimanere esposti allo stesso tipo di sole per un tempo 30 volte maggiore prima di verificare la comparsa del suddetto eritema. Va da sé che se una pelle è molto più sensibile di un’altra il suddetto eritema può comparire molto prima.
Nella realtà una crema con SPF 30 perde la sua efficacia molto prima per una serie di fattori.
La crema viene assorbita dalla pelle, soprattutto se si tratta di una buona crema a base naturale, e con la crema viene assorbito anche il filtro solare che quindi non rimanendo in superficie non riesce a fare il suo effetto;
La crema viene asportata dall’acqua del mare e dalla sabbia, con un effetto simile al precedente;
La radiazione solare cambia durante le ore del giorno raggiungendo il picco normalmente a mezzogiorno.
Per questi motivi è utile che ognuno di noi sperimenti sulla propria pelle più prodotti prima di decidere per quello più adatto alla propria pelle.
Ovviamente per pelli particolarmente bianche e sensibili è meglio iniziare da una crema con un fattore protettivo molto alto per poi magari ridurre l’SPF per garantirsi una gradevole tintarella senza le fastidiose scottature.
In commercio esistono numerosi prodotti con livelli di protezione che possono iniziare già da 6 per arrivare a valori molto alti indicati con 50+, anche se la normativa europea in vigore precisa che: “La molteplicità di numeri utilizzati sulle etichette per indicare il fattore di protezione non contribuisce all’obiettivo di fornire indicazioni semplici e pertinenti. L’aumento di protezione da un numero al successivo è trascurabile, soprattutto nella fascia di fattori più elevata. La protezione, inoltre, aumenta in maniera lineare solo per quanto riguarda le scottature, vale a dire un prodotto con un fattore di protezione 30 protegge dalle scottature due volte di più di un prodotto con un fattore di protezione 15. Un prodotto con un fattore di protezione 15 assorbe tuttavia il 93 % dei raggi UVB, mentre un prodotto con un fattore di protezione 30 ne assorbe il 97 %. Infine, i fattori di protezione superiori a 50 non accrescono sostanzialmente la protezione dai raggi UV. La gamma dei fattori di protezione solare indicati sulle etichette può quindi essere ridotta senza limitare la possibilità del consumatore di scegliere fra protezioni diversamente efficaci.”
Altra considerazione importante è che l’SPF rappresenta solo la protezione alle radiazioni UVB e non all’intero spettro della radiazione solare.
Ecco il motivo per cui alcuni prodotti che contengono filtri solari più articolati, riportano oltre all’indice SPF anche esplicitamente le due sigle UVB ed UVA.
La classificazione mediamente utilizzata per il grado di protezione in Europa oggi è:
BASSA SPF intorno a 10
MEDIA SPF intorno a 20
ALTA SPF intorno a 30
MOLTO ALTA SPF 50 e 50+
Tra i prodotti Conte Oliver oggi puoi trovare tre creme solari con livelli di protezione MEDIO, ALTO e MOLTO ALTO; sono basate su una ricetta delicata ricca di sostanze nutrienti ed efficaci che, oltre a proteggere la pelle dalla radiazione solare sia UVA che UVB, forniscono preziosi nutrienti naturali quali il burro di Karitè e l’olio di Macadamia anche dalle proprietà filmanti e filtranti e ricchi di antiossidanti grazie alla presenza di vitamina A, D, E, B3 e B1. L’effetto finale è di idratare e nutrire la pelle in profondità proteggendola contemporaneamente dagli agenti esterni come i raggi solari, il vento e la salsedine e donandole lucentezza, setosità ed elasticità contrastando l’invecchiamento cutaneo. Non sono presenti siliconi, parabeni, correttori di colore o di odore. La versione con SPF 50 è particolarmente indicata per le pelli sensibili alla radiazione solare.
Si raccomanda di applicare su viso e corpo prima dell’esposizione al sole e rinnovare l’applicazione dopo ogni bagno e più volte durante le ore di esposizione ai raggi solari.