In una nota precedente abbiamo parlato di note olfattive con cui vengono classificati gli oli essenziali.
Abbiamo accennato alla classificazione in:
note di testa (alte)
note di cuore o di centro (medie)
note di base o di fondo (basse)
Oggi parliamo delle note di cuore.
Gli oli essenziali con questa caratteristica sono quelli che hanno una volatilità intermedia: in una composizione di olii sono quelli che percepiamo dopo che la prima impressione è svanita. Sono la categoria intermedia tra gli olii essenziali più volatili e quelli più persistenti, si presentano in un secondo momento rispetto alle note di testa, sono intensi ma sensuali, avvolgenti e morbidi, resistono per due o tre ore circa raramente di più: sono le note più potenti, quelle che creano la scia o appunto il “cuore” di un profumo. Hanno un azione riequilibrante e armonizzante a livello emozionale.
Tra questa categoria di oli sicuramente sono molto interessanti quello ricavato dalle foglie di cannella e quello ricavato dalle scorze ovvero dalla corteccia dei giovani rami.
L’olio essenziale di cannella è un tonificante eccezionale per la pelle; se inalato, favorisce la creatività e l’ispirazione. Riscalda il cuore e dona un’avvolgente sensazione di “casa”, aiuta nei casi di freddezza interiore, depressione, solitudine e paura. E’ anche un ottimo antisettico, con una potente azione antibatterica. E’ inoltre uno stimolante del sistema nervoso, con blando effetto afrodisiaco, accelera la respirazione e il battito cardiaco. L’olio essenziale di cannella è presente in diversi prodotti della Conte Oliver; lo troviamo in REGENERANS olio e crema, due prodotti dalle proprietà rigeneranti per la pelle, grazie alla formula molto ricca di oli essenziali quali l’arancio dolce, il patchouli, il bergamotto e la vaniglia.
Un’altra applicazione molto interessante dell’olio essenziale di cannella è nel campo del trattamento della cellulite; un recente studio realizzato dai dermatologi dell’Università di Grenoble (Francia) ha permesso di affermare che l’olio essenziale di cannella può essere un eccellente trattamento per combattere la cellulite.Nel corso dello studio, realizzato coinvolgendo ben 80 donne con diversi gradi di cellulite, 40 sono state trattate con comuni massaggi anticellulite, mentre le altre 40 hanno ricevuto massaggi realizzati utilizzando l’olio di cannella.
I risultati hanno dimostrato che le donne del primo gruppo hanno ottenuto solo una riduzione del 10% della loro cellulite, mentre le donne trattate con l’olio essenziale di cannella hanno visto ridotta la loro cellulite fino al 60%. L’olio CELLULA della Conte Oliver unisce le proprietà dell’olio essenziale di cannella con quello dell’olio di NEEM, un olio di origine indiana della tradizione ayurvedica, impiegato da millenni per la sua attività antibiotica, antibatterica, antinfiammatoria e antiparassitaria.L’olio di NEEM, infatti, contiene principi attivi in grado di contrastare virus, batteri, funghi, oltre a svolgere un’azione idratante, rigenerante e ristrutturante per i tessuti.