Oggi parliamo di note di testa

Nella nota precedente abbiamo parlato di note olfattive con cui vengono classificati gli oli essenziali.

Abbiamo accennato alla classificazione in:

  • note di testa (alte)

  • notedi cuore o di centro (medie)

  • note di base o di fondo (basse)

eucaliptoOggi parliamo delle note di testa.

Gli oli essenziali con questa caratteristica sono quelli più volatili: in una composizione di olii sono quelli che percepiamo nei primi istanti. Tra quelli più interessanti troviamo quelli balsamici come l’eucalipto, la menta piperita che danno subito una sensazione di freschezza. Sono oli che hanno proprietà degongestionanti, antibatteriche, antisettiche al punto che sono usati spesso nei prodotti per il trattamento di catarri, raffreddori, sinusiti.

Un olio che ha queste proprietà è il RELEASE, un olio che armonizza le caratteristiche degli oli essenziali dell’abete siberiano bianco, dell’eucalipto (varietà globulus), della menta piperita e del rosmarino.

La base utilizzata è un olio di semi d’uva (cosiddetti vinaccioli) ricco di polifenoli e di acido linoleico che fa parte dei cosiddetti acidi grassi essenziali, in particolare l’acido linoleico corrisponde agli omega 6. I due attivi principali dell’olio di vinaccioli sono coinvolti nei processi antiossidanti e antinvecchiamento del corpo umano, e sono fonti di benessere e salute. profumatori-di-ambiente

L’olio decongestionante RELEASE può essere utilizzato applicando due gocce alla base di ogni narice per degongestionare le vie nasali, oppure riscaldandone un cucchiaino da caffè nel palmo di una mano e frizionando poi il petto fino al completo assorbimento. Può essere anche addizionato in gocce nei profumatori d’ambiente