Al momento stai visualizzando oggi parliamo di olio essenziale di arancio amaro e neroli

oggi parliamo di olio essenziale di arancio amaro e neroli

L’arancio amaro si differenzia da quello dolce (Citrus sinesins – le arance che mangiamo) per le spine più lunghe all’ascella delle foglie, per loro colore più scuro,  per un profumo più intenso delle foglie e dei fiori, per la buccia più colorata e più ruvida del frutto, ma soprattutto per il particolare gusto amaro della polpa. Pianta sempreverde, che può raggiungere un’altezza di cinque o sei metri. Le foglie sono di colore verde scuro, ovali, lucide, con margine dentellato. I fiori sono bianchi e molto profumati. I frutti divengono da verdi a gialli alla maturazione sono ovale, giallo e contiene numerosi spicchi ricchi di succo. Pianta di origini orientali, è molto comune nei paesi del bacino mediterraneo, dove è diffusamente coltivata.

Dall’arancio amaro si ricavano due oli essenziali con proprietà molto diverse.

 

L’olio essenziale di Neroli

L’olio essenziale dei fiori di arancio amaro era la fragranza preferita di Annamaria di Tremoville, moglie di Flavio Orsini, conte del feudo di Nerola, nel Lazio del secondo ‘500. Le cronache narrano che la donna, di origine francese, portò l’amato olio essenziale nella sua terra natia, attribuendogli il nome di “Neroli”, in memoria del borgo del marito.  È associato alla purezza e forse a causa del simbolismo che deriva dai fiori bianchi anticamente veniva impiegato per confezionare la coroncina che cingeva il capo delle spose durante le nozze, che serviva a un duplice scopo: di simboleggiare la verginità e di allentare la possibile preoccupazione e paura della penetrazione che poteva provare una giovane sposa nei confronti della prima notte di nozze.

fiore di neroli olio essenziale

Infatti, l’olio essenziale di Neroli è un ottimo riequilibrante sul sistema nervoso; è indicato come calmante, contro i disturbi d’ansia, depressione e calma i pensieri in momenti di confusione. E’ l’ideale per fare un massaggio distensivo e per massaggiare il ventre in caso di spasmi, cattiva digestione e dolori mestruali.

E’ anche un rigenerante cellulare, molto ben tollerato in caso di pelle sensibile e irritata; cicatrici, pelle arida o invecchiata, tonifica, deodora. Può essere utilizzato in aggiunta a creme cosmetiche o in oli vegetali da massaggio per la pelle infiammata o delicata.

 

L’olio essenziale di Arancio Amaro

L’olio essenziale di Arancio Amaro si ricava dalla spremitura a freddo dei frutti essiccati. Antisettico, battericida, antimicotico, repellente: ottimo per l’igienizzazione degli ambienti casalinghi e per la disinfettazione. Tonico, spasmolitico: applicato prima di massaggi e trattamenti, riduce contratture e stress muscolari, tonificando le zone trattate e aiutando anche in casi di psoriasi, eczemi, acne e pelle grassa.

arancio amaro olio essenziale

Energizzante e rinvigorente. Svolge un azione calmante verso le paure di vario natura e contrasta la depressione portando la persona verso uno stato d’animo gioioso con un forte recupero delle energie perdute. Utile contro la malinconia è un olio essenziale che riporta allegria, conforta e allontana le insicurezze.

Antirughe. Tra le proprietà dell’olio essenziale di arancio amaro c’è anche quella di prevenire le rughe dell’età.

L’olio essenziale di arancio amaro è uno degli oli essenziali fotosensibilizzanti, infatti va evitata l’esposizione al sole o a lampade abbronzanti nelle 24 ore successive al sua applicazione.

 

Troviamo gli oli essenziali di Neroli e di Arancio Amaro nell’olio e nella crema viso YOUNG, ideale per prevenire la rughe per pelli giovani, negli oli e nelle creme viso ELIXIR ed INTENSE, per combattere le rughe per pelli più mature,  nell’olio e nella crema corpo ANTIAGE, nell’olio e nella crema CELLULA per combattere gli inestetismi della cellulite.