Come non parlare degli oli essenziali di Eucalipto di questi tempi? Stiamo per avvicinarci alla primavera ma ancora siamo presi da influenze e raffreddamenti delle vie aeree….
L’Eucalipto era utilizzato e scoperto dagli aborigeni australiani, e fu importato in Europa dai primi esploratori, che utilizzavano gli infusi delle foglie per curare la febbre o le fumavano per lenire l’asma.
L’Olio Essenziale di Eucalipto ha delle palesi proprietà antisettiche e più in generale benefiche per le vie respiratorie, oltre ad essere utile in diverse altre applicazioni come gli shampoo antiforfora o come componente di oli energizzanti e defaticanti (particolarmente indicati dopo un’intensa attività sportiva).
Ci sono oltre 500 tipi diversi di Eucalipto (Eucalyptus) e da molti di essi si estraggono degli oli essenziali, ma solo una piccola parte di questi è effettivamente utilizzata.
Gli oli più diffusi, oltre a quello più comunemente denominato di Eucalipto (Eucalyptus Globulus) sono quelli di Eucalipto Radiata (Eucalyptus radiata), di Eucalipto Australiano (Eucalyptus smithii) e di Eucalipto Citrodora (Eucalyptus citrodora).
Nei come quelli attuali l’uso dell’olio essenziale di Eucalipto (Eucalyptus Globulus) è raccomandato sia per la protezione delle vie aeree che come coadiuvane nella cura di mal di gola e febbre.
Release è un olio assolutamente indicato per decongestionare le vie respiratorie: una goccia applicata direttamente alla base delle narici oppure un cucchiano spalmato sul petto fino al completamento assorbimento garantiscono un sonno tranquillo con le vie aree libere. E’ basato sull0olio essenziale di Eucalipto associato ad atri oli balsamici quali la menta piperita, il rosmarino e l’abete bianco siberiano.