Sebbene la plastica abbia fatto notevoli passi avanti negli ultimi vent’anni il vetro resta il materiale principe nella produzione di packaging per gli oli ed i prodotti cosmetici in generale. I test di migrazione effettuati sulle plastiche, nel caso degli oli, dimostrano che anche utilizzando materiali di ottima qualità, non è possibile eliminare il problema della migrazione di sostanze contenute nella plastica verso l’olio e viceversa; questo fenomeno è dovuto proprio alla forte affinità chimica tra gli oli ed i polimeri utilizzati per la maggior parte delle plastiche utilizzate per la produzione del packaging. Inoltre è difficile garantire con la plastica una adeguato effetto barriera dall’esterno.
Il vetro, per la sua natura chimica, invece garantisce praticamente un livello di migrazione da e verso l’olio praticamente nullo associato ad un elevato effetto barriera.
Ecco il motivo della scelta da parte della Conte Oliver di utilizzare esclusivamente contenitori in vetro per il confezionamento degli oli.
Il vetro trasparente ha il vantaggio di lasciar “vedere” il prodotto e questo è per noi una garanzia ulteriore di qualità nei confronti del consumatore.
Inoltre il vetro rispetta l’ambiente perché è totalmente riciclabile.
E’ necessario solo ricordare che gli oli temono la luce del sole; per questo motivo è opportuno conservare il prodotto sempre all’interno della propria scatolina in cartone oppure in un mobile protetto dalla luce solare diretta. In questo modo il prodotto chiuso nella sua confezione originale può essere conservato anche 2-3 anni; una volta aperto ne sono garantite le caratteristiche per 12 mesi.